
L’Associazione dell’Istituto Romano di Psicoterapia Psicodinamica Integrata (ADIRPPI) nasce dalla volontà di docenti interni ed esterni e dei diplomati dell’Istituto Romano di Psicoterapia Psicodinamica Integrata (IRPPI) di approfondire, condividere e diffondere le scienze psicologiche nell’ottica dell’impianto scientifico-culturale dell’IRPPI, ma anche di utilizzarne la metodologia e le tecniche per la promozione del benessere psicologico nei diversi e possibili contesti di intervento.
La Psicoterapia Psicodinamica Integrata (PPI), che poggia le sue basi sui contributi di psicologi e psicoanalisti quali Wilfred Bion, John Bowlby e Peter Fonagy e di neuroscienzati quali Eric Kandel e Joseph LeDoux, non è solo una metodologia di intervento, ma un paradigma in evoluzione che consente di decodificare ed interpretare sia la “mente” di un singola persona che di sistemi più allargati (livello familiare) o complessi (livello istituzionale).
Nella stessa visione di crescita, e per una proficua convergenza tra esperienze e formazioni diverse, l’ADIRPPI accoglie altri professionisti, medici e psicologi, specializzati presso altre Scuole o non ancora specializzati.
Grazie a questa ottica di integrazione, l’ADIRPPI non solo si occupa di promuovere interventi finalizzati al raggiungimento di una migliore qualità della vita personale, familiare e istituzionale, ma incoraggia e favorisce l’aggiornamento continuo delle basi neuroscientifiche e psicodinamiche sulle quali si regge l’impianto metodologico dell’IRPPI attraverso l’organizzazione di iniziative scientifiche.
L’ADIRPPI organizza supervisioni in gruppo e di gruppo secondo il modello di interscambio tra professionisti, seminari, convegni e workshop, e cura pubblicazioni scientifiche che tengano conto delle più recenti acquisizioni in ambito neuroscientifico e psicodinamico in un’ottica integrata per sostanziare degli interventi clinici che prescindano sempre più da fattori carismatici nella cura terapeutica.
L’ADIRPPI adotta una prospettiva dinamica e adattiva ai diversi contesti di intervento e alle specifiche esigenze psicologico – psicoterapiche.
Tale approccio facilita la presa in carico di problematiche quali:
- Disturbi d’ansia
- Disturbi dell’umore
- Dipendenza da internet, affettiva e da gioco
- Trattamento di stati mentali a rischio e disordini della personalità
- Difficoltà relazionali e di coppia
- Disturbi psicosomatici
- Sviluppo di risorse e potenzialità individuali in differenti contesti sociali (lavoro, ambiti sportivi, famiglia).
Per il superamento di queste problematiche, l’ADIRPPI offre i seguenti servizi:
- Consulenza psicologica alla persona, alla coppia e alla famiglia
- Consulenza alle aziende e alle organizzazioni
- Consulenza in ambito scolastico
- Psicoterapia individuale breve, media e a lungo termine
- Psicoterapia di gruppo
- Psicoterapia familiare.